JARNO SAARINEN
(motociclista)
Il 23 novembre 1963 al parcheggio della pista di speedway su ghiaccio della città di Tampere, in Finlandia, arrivano contemporaneamente due carri funebri.
Gli sportelli si aprono all’unisono e scendono due diciottenni che si scrutano per un attimo attraverso le ferite azzurre degli occhi. Uno sta mettendo in riga il generale inverno con una camicia aperta fino a mezzo busto, l’altro ha baffi folti e ondeggianti, come un’anima che continua a muoversi anche dopo che la musica è finita.
Musica ne esce, peraltro, dal carro funebre dello scamiciato. I due alzano il portellone posteriore e, continuando a controllarsi con indifferenza, tirano fuori una Puch-Tunturi e una Husqvarna. Da una rapida occhiata alla lunghezza dei chiodi nei pneumatici, si direbbe stessa cilindrata.
Lo speedway su ghiaccio è atto contro natura, fatto apposto per stupire Dio: te lo immaginavi che saremmo riusciti a fare questo? Dio, al solito, alza le spalle, ma pare che, di nascosto, studi con attenzione i filmati delle gare.
Alla fettuccia di partenza il Baffo viene affiancato dallo scamiciato che gli dice: «Dove l’hai preso il carro?». «Mio padre ha una pompa funebre a Lisolmi», risponde il Baffo sgasando, senza girarsi. «Anche il mio, a Turku». I baffi hanno uno slancio infantile e, questa volta, la voce esce frontale: «Cosa stavi ascoltando?». «Beach Boys. Se riesci a starmi dietro te li presto».
Il Baffo passa all’interno all’ultimo giro, dice di chiamarsi Teuvo Lansivuori. L’altro si presenta come Jarno Saarinen. Il sabato successivo, all’ovale ghiacciato di Reuva, arrivano sullo stesso automezzo: è il primo caso di utilizzo di carro da morto per la mobilità sostenibile. Dura per tre anni, fra gare su ghiaccio, motocross e dirt-track. Delle moto resta solo la marca, i due le smontano e rimontano, trasformando telaio e motore.
La Finlandia non è un luogo comune: si fa colazione con i cetrioli e la liquerizia salata e il 13 ottobre è la festa nazionale dei falliti. Viste le premesse, Teuvo e Jarno danno poco credito alla solfa per cui i piloti di speedway diventano buoni a nulla se li metti in pista. Il primo a provarci è Teuvo Lansivuori: si iscrive al Gran Premio di Savonlinna e vince. L’anno dopo è al motomondiale.
Jarno resta a Turku. Il padre è morto e c’è bisogno di lui. Turku è come la leggerezza: un gran bel posto dove è difficile trovarsi a passare per caso. Jarno si iscrive a ingegneria: sa già che passerà la vita a progettare carene e motori. Sa anche che sarà il migliore, non per arroganza e presunzione, ma per quel suo modo gentile di inseguire l’esattezza.
E poi vuole girare il mondo, fosse anche sul carro funebre. Lo urla pure ai genitori, un giorno di giugno dei suoi sedici anni, quando gli impongono una vacanza in un cottage nella campagna intorno a Turku. Jarno si chiude nel capanno degli attrezzi a scomporre e riassemblare manicotti, collettori e cilindri. I vicini di cottage vengono in visita tutti i pomeriggi e si portano dietro una ragazzina bionda. Jarno non le presta alcuna attenzione. Per due volte. Alla terza fissa il pistone che ha tra le mani e, per la prima volta, gli sembra solo un inutile pezzo di alluminio. Lo molla accanto a una vite prigioniera e corre in casa disposto a tutto, anche a prendere il thè seduto.
Lei si chiama Soili, ha quattordici anni ed è la più bella. Sarà lei a sostituire Teuvo sul carro funebre, in giro per piste ghiacciate, bar e fotografie. Jarno le regala un cronometro, si fida solo di lei. L’esattezza ha a che fare anche con le parole. E se Jarno e Soili sentono di essere inseparabili, significa che vanno insieme ovunque. Perché non conobbero mai l’età del vuoto e del bisogno di qualcosa cui aggrapparsi. Un motore è solo la passione e Soili è solo l’Amore.
Soili sale con lui sul podio, lo abbraccia sotto un acquazzone, gli mostra, in bikini, il cartello dei tempi dal muretto dei box. Jarno, se potesse, la porterebbe anche sulla motocicletta, mentre entra in derapata, con il ginocchio aperto a sfiorare l’asfalto, cercando l’angolo esatto, il punto più basso e veloce.
Nel 1968, Jarno e Soili arrivano al motomondiale, dove ritrovano Teuvo. Il carro funebre è sempre lo stesso. Dietro c’è una Yamaha YDS5 comprata usata. Soldi non ce ne sono, solo odore di olio e benzina. Sono due bellissimi vagabondi, semplici e sorridenti.
Poi arriva l’anno rotondo, il 1970: le due ruote mettono a fuoco quello che Jarno è veramente: il migliore, l’unico che può battere Giacomo Agostini. Jarno si laurea in ingegneria, con i primi guadagni manda in pensione il carro da morto e si compra un furgoncino Volkswagen che diventa la nuova casa. Compra anche una Yamaha TD2 250 e il 31 dicembre sposa Soili.
Diventa il più amato, dentro e fuori dal circuito, di quelli che la gente dà il loro nome ai figli. Non molla mai, senza un attimo di respiro, senza una pausa, un riprendere fiato. È leale e disponibile. Vince tutto. Nel ’72 è campione del mondo, batte per un punto un pilota di Rimini, Renzo Pasolini.
In quegli anni, Pasolini è un cognome in voga in Italia. Ce ne sono due, molto famosi: uno ha occhiali da intellettuale, tira di boxe e corre in motocicletta, l’altro ha una faccia scavata, da minatore, ed è un poeta.
L’anno dopo Jarno si presenta alla 200 miglia di Daytona con una 350. Gli altri concorrenti hanno delle 750 e alla partenza lo fissano con una certa curiosità. Più che altro è per Soili che, con il solito bikini, gli regge l’ombrellino. Va a finire che Jarno li aspetta tutti, dopo l’arrivo, con quel suo sorriso mansueto, come a dire grazie, è stata una bella giornata. Fa lo stesso alla 200 miglia di Imola. Nel motomondiale vince cinque delle prime sei gare.
Esattezza non ha niente a che fare con l’arrivismo ed è qualcosa di diverso dalla ambizione: è avere, preciso, il senso del traguardo. Il 19 maggio 1973, Jarno rilascia un’intervista dove dice che è felice per il fazzoletto di benessere che lui e Soili si sono ritagliati, ma che non vuole spezzare la corda. Dice che il suo traguardo è una vita normale, una casa, la moglie e i figli che verranno. Annuncia il ritiro per l’anno successivo.
Il giorno dopo è alla partenza delle 250 del Gran Premio delle Nazioni di Monza. Sono le 15,17. Si parte di corsa, poi si sale in moto. Pasolini è il più veloce, inseguito da Jarno. Dietro c’è il suo compagno di scuderia, Hideo Kanaya, uno cui piace arrivare al circuito in autostop perché, dice, lo aiuta a capire la gente del posto.
C’è il lungo rettilineo delle tribune, poi il curvone a destra, quello che i piloti considerano troppo pericoloso, quello per cui da anni c’è un progetto di variante. Roba di secondi e i corridori escono dalla visuale degli spettatori. Passerà circa un minuto e quaranta prima che si facciano rivedere. Pasolini sembrava carico, ma Saarinen era lì. Anche Gallina è partito forte. C’è qualcuno che ha scommesso su Victor Palomo, il campione di motonautica, c’è un altro che fa segno con la mano: si è alzato del fumo. C’è del fumo all’altezza del curvone. Prendi il binocolo, cosa vedi? Stanno tornando indietro, c’è una moto in senso contrario. Non si è mai vista una moto in senso contrario. Chi è?
È Dodds, un australiano. Arriva alla linea di partenza e si toglie il casco. Sta piangendo. Non parla.
Il tedesco Braun e Mario Lega concludono il primo giro. Si fermano. Sempre in senso contrario arriva un’altra moto. Sono due inglesi, uno guida, l’altro, senza casco, è aggrappato al codino posteriore. Adesso ci diranno cosa è successo.
È successo che Pasolini è scivolato. La sua moto è volata contro il guard-rail ed è rimbalzata in pista sbattendo contro la testa di Sarineen che si è rialzato per vedere. Altri due piloti travolgono il corpo del campione di Turku. Le moto si incendiano e il fuoco contagia le balle di paglia. Cadono in dodici. Pasolini muore sul colpo. Di Jarno, poi, non resta più nulla.
C’è un signore che abbraccia Soili. C’è un bambino che guarda degli uomini in canottiera che cercano di spegnere il fuoco con delle scope.
Teuvo Lansivuori corre fino al 1978, poi si ritira e torna a Lisalmi.
© Stefano Domenichini, 2016