The Carny

Uno dei protagonisti del mio 2024 musicale è stato senza dubbio Claudio Milano, artista eclettico,completo e dal curriculum eccezionale, che incarna al meglio il concetto di Arte. Una visione la suache lo porta fuori da quello che è il music business ma di conseguenza lo avvicina ai grandi.Assistendo ad unleggi »

In questo mio lungo peregrinare senza meta nel mondo della musica ho avuto la fortuna diconoscere e frequentare, spesso solo virtualmente, persone eccezionali e di grande talento che, sevivessimo in un tempo normale, rappresenterebbero dei punti cardine del mondo musicale eculturale. Uno di questi è certamente il musicista e compositoreleggi »

Raccontare un album strumentale non è mai facile, ma se poi è un album jazz diventa tuttodecisamente più complicato soprattutto se non si è musicisti. Ma le difficoltà sono compensate dallabellezza e dalla varietà delle opere che il panorama italiano, ricordiamolo tra i più interessanti eraffinati al mondo, offre. Laleggi »

Il torto più grande che è stato fatto alla Musica è quello di averle dato una data di scadenza: esce undisco, lo si promuove per un po’ e dopo qualche mese lo si dimentica perché distratti dal nuovo. Unturbine escogitato dal music business in nome del guadagno, che ha inquinatoleggi »

L’album di cui oggi ripropongo l’ascolto è datato 2021 e porta la firma degli ArtemisiA, gruppo che seguo con attenzione perché, al di là dell’ottima musica che propongono, offrono sempre importanti spunti di riflessione e illuminano pagine di storia spesso dimenticate. Un misto di cultura e attualità che dimostra, senzaleggi »

Spesso si commette l’errore di pensare che il progresso tecnico sia una discriminante evolutiva. La cruda verità è che il progresso ha dato comodità, ha allungato la vita (almeno a quelli che hanno disponibilità di denaro o che vivono nel mondo occidentale), ha ampliato le frontiere della conoscenza, ma l’umanitàleggi »

Non so quante introduzioni ho abbozzato per questa recensione ma, alla fine e forse sbagliando, ho optato per una domanda. Una domanda che è nata spontaneamente dall’osservazione e dall’ascolto: è mai esistita un’età dell’oro? Probabilmente no, anche se, almeno per quanto mi riguarda, è quella che riconosciamo solo quando èleggi »